Chimica per le Biotecnologie
Chimica delle Sostanze Organiche Naturali
Chimica delle Sostanze Organiche Naturali: Presentazione del Corso
Nella prima parte del corso, partendo dai processi biosintetici fondamentali (ciclo di Krebs, glicolisi, e ciclo dei pentosi) vengono descritte le molecole costituenti i mattoni biosintetici di base di metaboliti secondari di struttura anche complessa. Vengono descritte le reazioni utilizzate in Natura nelle diverse vie biosintetiche. In particolare, partendo dalla combinazione lineare di molecole di acetilcoenzima A viene discussa la formazione di acidi grassi e derivati, compresi quelli della cascata dell’acido arachidonico (enzimatica e non enzimatica) e i polichetidi. Viene descritta la formazione dell’isopentenil pirofosfato e del dimetilallil pirofosfato quali precursori delle diverse classi dei composti terpenici e degli steroidi. Partendo dalla biosintesi dell’acido scichimico e derivati semplici vengono illustrate le principali classi di alcaloidi e alcuni metaboliti di biosintesi mista, come i flavonoidi. Dei rappresentanti più importanti delle diverse classe di composti vengono indicate anche le proprietà biologiche e farmacologiche più interessanti.
Si darà anche particolare risalto all'analisi di alcune vie metaboliche utilizzando marcature (13-C, 18-O,ecc.).
Particolare attenzione sarà dedicata all'insegnamento dei principali metodi di ricerca biblografica "on-line" con lezioni dimostrative in aula.Prerequisiti
Conoscenza dei contenuti dei corsi di chimica organica di base.
Testi consigliati
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente in formato elettronico.
P. M. Dewick, “Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali”, Padova, Piccin, 2001.
T. Hudlicky and J. W. Reed, “The Way of Synthesis”, Wiley-VCH, 2007.
Chemistry for Biotech: by XFreedom.